Un viaggio nella fattoria didattica, a contatto con la natura, per regalare ai ragazzi un percorso educativo nel mondo dell’agricoltura sostenibile.
La fattoria didattica Terre di Vasia offre ai piccoli ospiti e agli adulti che li accompagnano la possibilità di scoprire come nascono i prodotti alimentari, come vivono gli animali e quali sono i mestieri della campagna. Il nostro staff condivide con gli ospiti le attività della fattoria biologica.
Tra giochi, escursioni, contatto con gli animali e cibo sano, i ragazzi che seguono i nostri percorsi didattici in fattoria, possono percepire e fare propri i valori di rispetto dell’ambiente e della terra come fonte di cibo e nutrimento, la difesa del paesaggio naturale.
Il nostro obiettivo principale attraverso la fattoria didattica è quello di far conoscere il mondo della produzione agricola sostenibile per mantenere saldo il rapporto uomo-ambiente. Con le nostre attività miriamo a stimolare la creatività dei ragazzi e la loro voglia di studiare e scoprire l’ambiente attraverso attività manuali ed esplorazioni, in modo da creare senso di responsabilità e condivisione, consolidando la conoscenza del territorio, dell'agricolura sostenibile, della storia e della vita rurale.
I percorsi didattici di Terre di Vasia si svolgono interamente nel mondo rurale della Calabria per far scoprire ai ragazzi il legame tra uomo e natura e il rispetto per tutte l’ambiente
La fattoria didattica Terre di Vasia propone percorsi didattici studiati in base all’età dei bambini e alle loro peculiarità. Offrendo ogni volta un’esperienza nuova e stimolante.
Se vuoi prenotare una visita didattica nell’azienda agricola Terre di Vasia con una scolaresca o un gruppo di ragazzi per verificare la disponibilità contattaci
I percorsi
- Il Bambino che piantava gli alberi: Ispirato dal fantasico libro di Jean Giono "l'uomo che piantava gli alberi". La fattoria didattica proporrà alle scuole interessate prima una lettura del libro e poi la messa in pratica da parte dei ragazzi di quello che Elzeard Bouffier, attore principale di questo racconto, fece nella Provenza. Già diversi anni addietro, usufruendo dei finanziamenti europei finalizzati a rimboschire dei terreni incolti, in Terre di Vasia vennero piantati circa 12mila alberi. Questo bosco ora viene attraversato da un sentiero e percorrendolo, si spiegerà ai ragazzi l'mportanza che esso ha, specie in un territorio come il nostro con alti livelli di degrado ambientale. La giornata continuerà mettendo a disposizione dei ragazzi o un seme di ghianda o una piantina di acacia, dipende dalla stagione, per poi farglielo piantare in un terreno adiacente al bosco già esistente, cosi da poter imitare il magnifico pastore del libro.
- Il magico mondo delle api: L’ape è la sentinella dell’ambiente. Percorso nel magico mondo delle api per scoprire come fatto e come funziona un alveare e per apprezzare i pregi e le virtù dei prodotti dell’alveare (miele,cera,pappa reale, propoli, polline).
- Facciamo il vino: Informazioni e nozioni generali sulle tappe che portano dall’uva al vino in bottiglia. Passeggiata lungo un sentiero dell’azienda con visita al vigneto e raccolta dell’uva, pigiatura in laboratorio, mosto e sua fermentazione.
- Dal chicco al pane: Dal chicco di frumento al campo seminato, macineremo con il mulino i chicchi ed otterremo la buona farina per poi impastare il pane, che verrà poi cotto nel forno e degustato insieme. Faremo l’esperienza di immergere le mani nel frumento, di manipolare impastando la farina, per poi infornalo ed infine “assaporare” il profumo del pane appena sfornato.
- Facciamo l’olio: L’uliveto, adiacente alla fattoria, è costituito da varie cultivar (ottobratico,leccino, frantoio, cassanese ed altre ancora). Dopo una breve introduzione sule varietà locali e sull’importanza generale dell’olio di oliva, le scolaresche potranno assistere e partecipare alla raccolta delle olive. Le olive raccolte verranno portate nel frantoio aziendale dove seguiranno le varie fasi di lavorazione e alla fine si degusterà l’olio appena prodotto.
- I Rumori della natura: La visita inizia attraversando a piedi un sentiero all’interno dell’azienda, lungo il quale si potranno osservare diverse varietà di alberi autoctoni che verranno riconosciuti dagli alunni. Attraverso un bosco di acacia si arriverà nella parte alta dell’azienda dove, oltre a poter osservare la bellezza della “valle del Marepotamo”, si mescoleranno tutti i rumori della natura cercando di identificarli ed in alcuni periodi dell’anno si potrà assistere al volo delle poiane.
- L’orto e le sue magie: Riconoscere e manipolare sementi per tutelare la biodiversità; osservazione e conoscenza delle proprietà alimentari ed officinali di alcune piante; semina in vaso e in terra;cura delle piante; raccolta e conservazione della verdura, della frutta e delle sementi.
Come organizzarsi
- I Gruppi dovranno prenotare la visita direttamente la visita presso l’azienda agricola contattando il responsabile delle attività didattiche per concordare la data e le attività da svolgere. Resp. Michele Trungadi 333 2996684.
- E’ necessario comunicare al responsabile della fattoria l’eventuale presenza di bambini affetti di allergie varie o da intolleranze alimentari in modo da prevenire situazioni di rischio.
- E’ opportuno un abbigliamento sportivo e scarpe comode alla stagione e alle attività all’aria aperta.
- L’organizzazione del trasporto è a carico della scuola. - I costi sono: per la mezza giornata 8€ e per l’intera giornata con pranzo compreso 15€
- La mattina, verrà offerta un abbondante colazione con prodotti naturali, quindi si prega di avvertire i ragazzi di non portare merendine e bibite varie.
Giornata tipo
- Arrivo in fattoria ore 9.00/9.30
- Accoglienza, colazione e presentazione dell’azienda
- Percorso didattico prescelto
- Visita dell’azienda e degli animali della fattoria
- Pranzo
- Laboratori e giochi a ll’aria aperta
Tutti i percorsi didattici prevedono una visita guidata agli animali con possibilità di far conoscenza da vicino con maggior parte di essi.
Sono presenti: asini, capre,conigli, maiali e in genere animali da cortile.
Prenota
Per prenotare la visita presso l’azienda agricola basta scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o chiamare il responsabile delle attività didattiche per concordare la data e le attività da svolgere.
Resp. Michele Trungadi 333 2996684.
Oppure compila il form sottostante e verrai ricontattato al più presto.